La fame, quella vera mi prende raramente, ma è la fame da “loverie” (golosità) che mi frega.
Come si dice qui in Romagna, loveria è quel cibo che viene consumato solo per gusto, senza avere appetito. Ebbene si, sono lova. Di loverie ci si ciba alle fiere di paese, dove i profumi si portano via ogni pensiero rivolto alla dieta del lunedì, in momenti di forte stress, ma più di tutti (come nel mio caso) al cinema o davanti lo schermo del computer mentre guardi un film.
Da qui, un nastrone contenente le colonne sonore di film che in qualche modo parlano di fame e cibo, con una valenza positiva o negativa, o più semplicemente in cui trovo che il cibo giochi un ruolo importante.
Mi vengono in mente immediatamente Lady and the Tramp e il loro primo bacio tra una polpetta e uno spaghetto, la zuppa turchina di Bridget Jones, la divertentissima scena di Fried Green Tomatoes in cui le due protagoniste cominciano a lanciarsi il cibo, e il cestino di dolci che viene scagliato contro Kathy Bates che poi l’accompagnarà lungo tutto il racconto di Jessica Tandy.
L’abbuffata abnorme di patatine e cozze di Zazie Dans Le Metro, il bellissimo Eat, Drink, Man, Woman di Ang Lee in cui i sentimenti familiari sono espressi (tra una scena di sesso e l’altra) non attraverso le parole, ma per mezzo delle pietanze cucinate. I denti cariati dal troppo cioccolato di Janet Frame in An Angel at My Table e il delicatissimo Babettes gæstebud.
Potrei continuare ad oltranza, ma mi fermo qui.
– FAME GROTTESCA – Carlos D’Alessio – Generique debut (dal film DELICATESSEN di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro)
– FAME DI IMMAGINAZIONE – Gene Wilder – Pure Imagination (dal film WILLY WONKA & THE CHOCOLATE FACTORY di Mel Stuart)
– FAME DI FUGA IN UN MONDO FANTASTICO – Joe Hisaishi – One Summer’s Day (dal film SPIRITED AWAY di Hayao Miyazaki)
– FAME DI PRELIMINARI – Shigeru Umebayashi – Yumeji’s theme (dal film IN THE MOOD FORL LOVE di Wong Kar-wai). Nei suoi film è come se il cibo fosse un preliminare all’incontro.
– FAME DI CONOSCERSI, PER PERDERSI, RITROVARSI E PERDERSI ANCORA – Sezen Aksu – Yine Mi Çiçek (dal film GEGEN DIE WAND di Fatih Akın)
– FAME DI MORTE – Philippe Sarde – La Grande Bouffe – (dal film LA GRANDE BOUFFE di Marco Ferreri)
– FAME DI VIVERE – Ratchev and Carratello – Titine Tango – (dal film IL PRANZO DI FERRAGOSTO di Gianni Di Gregorio)
– FAME DI SOGNI E DESIDERI – Goran Bregovic feat Iggy Pop – Get The Money – (dal film ARIZONA DREAM di Emir Kusturica) con la delirante cena a casa di Elain e Grace.
– FAME DI RIBELLIONE – Jiří Šlitr & Jiří Šust – Strip-Teas – (dal film SEDMIKRASKY di Věra Chytilová)
– FAME DI CAMBIAMENTO – Yann Tiersen – La Valse D’Amelie (Piano) – (dal film Le fabuleux destin d’Amélie Poulain di Jean-Pierre Jeunet)
– FAME DI TROVARE UN POSTO NEL MONDO – Rachel Portman – Boycott Immorality – (dal film CHOCOLAT di Lasse Hallström)
– FAME DI NORMALITA’ – Piero Piccioni – Vacanze intelligenti – (dal film DOVE VAI IN VACANZA? episodio le vacanze intelligenti di Alberto Sordi)
– FAME ATAVICA – Carlo Rustichelli – Ricotta Twist – (dal film LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini)
– FAME DI ESPERIENZE – Devo – Bread and Butter – (dal film 9½ WEEKS di Adrian Lyne)
– FAME DI ANARCHIA – Devotchka – The Winner is – (dal film LITTLE MISS SUNSHINE di Jonathan Dayton e Valerie Faris)
– FAME DI RISCATTO – Charlie Chaplin – The Gold Rush (suite) – (dal film THE GOLD RUSH di Charlie Chaplin)
– FAME DI RESISTENZA – Woody Allen & Preservation Hall Jazz Band – Taint Nobody’s Bizness If I Do – (dal film Sleeper di Woody Allen)”
Bonnie
11 Dicembre
bello!!:D