Nell’amaritudine gusterai la dolcezza, e nella guerra la pace. Dalla lettera di Caterina da Siena “A Stefano di Corrado Maconi” L’anoressia nervosa è un...
Tra le innovazioni più significative che ci ha regalato lo sviluppo del web, c’è la diffusione a livello esponenziale di conoscenza in tutte le forme...
Parlare di cultura pop contemporanea significa spesso doversi muovere in temi poco riconosciuti, o meglio, universalmente bistrattati. Il libro Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della...
di Claudia Mariani Sono sempre stata affascinata dalle contraddizioni, soprattutto da quelle linguistiche e semantiche. L’anoressia viene definita come un “disordine alimentare”, ma osservando...
Parliamo della pubblicità su Youtube. Che si tratti di aspettare dieci secondi o che si debba invece sorbirsi tutto lo spot, è senza dubbio...
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando la peperina di Harlem Kelis cantava Milkshake, anno di nostro Signore 2004. Aveva ricci...
di Rosita Pederzolli La storia che le ragazze emancipate non cucinano è una stronzata bella e buona. Cucinare è per veri duri: serve aggressività, inventiva,...
Come nella più stereotipata delle tradizioni, l’abbiamo aspettata tanto, e adesso non vediamo l’ora che sparisca dalle nostre vite. Come non avremmo mai voluto ammettere,...
Abdicare alla socialità si può; è sufficiente avere abbastanza farina in casa. Non so se avete presente quei giorni liberi in cui l’unica cosa che...
L’essenziale è visibile agli occhi. È cristallino, lapalissiano, finanche pleonastico. Il non vederlo è da imputarsi alla nostra precisa volontà, conscia o inconscia, o a...
Ricordando un libro che ho letto parecchio tempo fa, Appetiti di Caroline Knapp, ho riflettuto sul fenomeno della demonizzazione dei desideri operata contro le donne,...
La fame nel mondo è un ottimo argomento di conversazione. Che aspiriate a diventare Miss Italia o un fattone no-global (specie protetta ormai in via...
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy