Anche se non sopporto i momenti nostalgici, qualche tempo fa mi sono ritrovata a pensare alle scene paurose viste su schermo quand’ero piccola. Tutti i bambini hanno almeno una parte di un film che li spaventa a morte, che amano ed odiano allo stesso tempo, perché vanno a cercarla ma poi hanno paura. Io, quando volevo avere paura, andavo a prendere il mio libro sugli abissi del mare: a una certa pagina c’era un disegno di una balena, grande due pagine, cattivissima! La sbirciavo e poi chiudevo il libro spaventata. Anche con i cartoni animati funzionava così.
Ripensando ai film di animazione che guardavo, mi sono resa conto di quanto certe scene fossero inquietanti. Di certe avevo paura, ma altre non mi facevano un baffo, roba che invece adesso mi fa venire i brividi! A volte c’è da chiedersi come facevano i nostri genitori a farci vedere cose così strane e disturbanti, ma in effetti sono i film più belli da riguardare. Forse perché, al contrario di certi cartoni animati zuccherosi e senza profondità, questi toccano tutte le corde dell’animo umano, comprese il male e la paura. Che anche i bambini devono imparare a conoscere.
Ho quindi deciso di riesumare tutto ciò che di pauroso guardavo e, con un palese plagio a buzzfeed.com (ma un plagio fatto male, dato che non sono capace di fare gif), ho creato una classifica delle scene dei film di animazione più inquietanti, da guardare e riguardare.
13. Quando Ursula diventa enorme nella Sirenetta
L’ultimo screenshot è quasi subliminale… brrrr!
12. L’Aconcagua in Saludos Amigos
Perché non è detto che un cattivo debba muoversi o fare alcunché per terrorizzare una bambina (me)
11. L’armata fantasma di Pomi d’ottone e manici di scopa
…treguna… mecoides… trecorum… satis di…
10. Le Silly Symphonies – in particolare Lullaby Land
Questo dovrebbe essere un video educativo… ma anche le parti “carine” fanno paura. Per non parlare del balletto dei boogey-men.
9. L’inferno in Charlie tutti i cani vanno in paradiso
Una scena terrificante all’interno di un film tristissimo.
8. Leone il cane fifone
Qui ho un po’ barato perché si tratta di una serie di cartoni animati, ma tanto questa classifica è mia e decido io le regole.
7. La strega di Biancaneve
…per imbiancare i capelli… un urlo di terrore…
6. Gli elefanti rosa in Dumbo
Più lo riguardo, più è inquietante, ma è anche carino allo stesso tempo.
5. La bella addormentata nel bosco
Malefica, la cattiva più cattiva. E quella luce verde… brrrrr!!!
4. Il cattivo (e la salamoia) di Chi ha incastrato Roger Rabbit
Mi sto sciogliendo! Mi sto sciogliendoooo!
3. Una notte al Monte Calvo, in Fantasia
Meraviglioso, anche se fa venire i brividi!
2. Ritorno ad Oz (tutto)
I rotanti erano il mio incubo, ma in realtà tutto questo film è strano.
1. Brisby e il segreto di Nimh (TUTTO!)
Un cartone animato molto cupo, ma molto bello. Ma molto cupo.
Sono rimasta indecisa fino in fondo se inserire A Nightmare before Christmas perché, insomma, è fatto apposta per essere inquietante, ma la verità è che non mi ha mai fatto paura, né da piccola, né ora. In realtà, non è necessario (e sufficiente) che ci siano scheletri e mostri per fare paura: il sottile limite del grottesco e dell’inquietante può albergare ovunque (vedi Teletubbies).
Fuori classifica, perché è recentissimo, ma con uno speciale posto nel mio cuore, si trova Coraline, stupendo film di animazione in stop-motion deliziosamente inquietante. Tra l’altro, per restare sui temi del nostro blog, Coraline ha una protagonista femminile normale, cioè non stereotipata come il manichino sessuato, pavido e incapace che si ritrova spesso nei cartoni animati (in genere come principessa gne gne gne). Coraline assomiglia a me da bambina, a te da bambino o bambina, ed ha dei capelli bellissimi.
chiara
9 Ottobre
Che dolce questo post!
Anch’io ho trovato la strega di Biancaneve inquietante, ma molto di più nella scena in cui muore inseguita dai nani: è evidente che se l’avessero raggiunta loro gliel’avrebbero fatta pagare cara comunque!
Poi trovavo angosciante la scomparsa (ovvero morte) della madre di Bambi per gli spari lontani dei cacciatori: proprio ciò che non è mostrato in maniera esplicita risulta particolarmente pauroso per un bambino, portato per sua natura a immaginarselo; il tutto condito con il trauma dell’abbandono!! Quelli che l’hanno ideato erano dei sadici!
Infine vorrei segnalare Pierino e il Lupo narrato da Benigni (o Sting nella versione inglese): l’Anatra mangiata dal Lupo dopo essersi ubriacata mi terrorizzava sulle conseguenze dell’abuso di alcol!!
Cinzia
9 Ottobre
Oddio LA SALAMOIA ;____;
Oddio Oz e i Rotanti ;____;
Oddio pure Brisby ;____;
E anche Dumbo non scherzava…
ilaria
9 Ottobre
Vogliamo parlare dell’edizione de “La fattoria degli animali” di Orwell, versione cartone animato? Non so se vi ricordate i maiali….
Oppure “La collina dei conigli”, ho fatto incubi per notti e notti.
Brava Bianca,
Ciao
Ila
Anacronista
9 Ottobre
Ti dico solo che mio figlio (5 anni) è terrorizzato da Happy Hippo.
Carla
9 Ottobre
Ritorno ad OZ, quando le teste cominciavano a gridare scappavo dalla stanza! Non volevo neanche sentire, figuriamoci guardare.
Bellissima classifica, grazie!
Marta Magni
9 Ottobre
Ritorno ad Oz è un film veramente tanto, tanto inquietante.
Chiara
9 Ottobre
Solidarietà totale per Ursula (ma io iniziavo ad innervosirmi quando le ruba la voce) ed “Una notte al Monte Calvo”, non credo di essere mai riuscita a vedere il resto della cassetta, mi prendevo malissimo! Ed hai ragione su Coraline, gran personaggio, anche se da quando l’ho visto non ho più guardato i bottoni nello stesso modo.
bonnie
9 Ottobre
bianca, questa classifica è magnifica! Mi associo in pieno per quanto riguarda biancaneve, la sirenetta e roger rabbit! Aggiungo che a me ci sono voluti anni anche laper superare il terrore (e finire di vedere) tauron e la pentola magica!
incorporella
9 Ottobre
Io mi ricordo di essermi cagata sotto al cinema a vedere Taron e la Pentola Magica…
lupi
9 Ottobre
Il topo gigante di Minsk in “Fievel sbarca in America”!
margherita b
12 Ottobre
Io ODIO Coraline.
Non ho mai visto il film e per un motivo ben preciso: leggere il libro non mi ha fatto dormire per mesi. Ero una bambina impressionabile.
Marco
24 Febbraio
Mai visto where the dead go to die? Meglio di no.
Palmira
3 Aprile
Darby O’Gill è il re dei folletti? Walt Disney 1959…Lo avete mai visto? Io avevo 5 anni, ora ne ho 31 e non riesco ancora a vederlo senza senza provare paura. Se sono a casa da sola e disgraziatamente mi vengono in mente le scene o le musiche, vado nel panico. È incredibile, non riesco a vincerla, e nonostante tutto è un film che adoro!
Anonimo
13 Agosto
Anche in Taron e la pentola magica (The Black Cauldron) ci sono molte scene inquietanti, l’esercito dei morti, la morte del re cornelius…
Elo
13 Settembre
Secondo me ne manca uno fondamentale, ovverosia Taron e la pentola magica!